StART art projects è un collettivo di curatrici operanti nell’ambito dell’arte contemporanea.
La nostra missione è avvicinare l’intricato mondo dell’arte contemporanea agli artisti emergenti, organizzando seminari, workshop, bandi, eventi, mostre e conferenze di approfondimento, offrendo servizi di art management, consulenza artistica e logistica, fornendo in modo semplice e comprensibile programmi formativi ad hoc per i nostri corsisti, oltreché supportarli nella start-up della loro carriera offrendo loro opportunità concrete per esporre e occasioni per lo scambio e la crescita professionale. Per rafforzare ulteriormente questo aspetto, abbiamo avviato, nel ottobre 2016, il programma Students Show e il bando che organizza e promuove le prime mostre personali dei nostri corsisti.
Inoltre, alla fine del programma formativo i partecipanti possono usufruire dei servizi di Professional development consulting (consulenze avvio carriera, organizzazione mostra e preparazione bandi e concorsi) di stART_art projects.
Tra gli ultimi progetti importanti segnaliamo: A FILO DOPPIO, ciclo di mostre dedicate all’illustrazione, Biblioteca delle Oblate, Firenze; novembre2017/giugno 2018; TOPOI mostra conclusiva di stART CALL FOR ART per artisti emergenti con Serena Trinchero, all’Appartamento Firenze, maggio/giugno 2017; giuria del progetto TU35 2016 – Geografie dell’arte emergente in Toscana organizzato dal Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato come evento parallelo al riapertura, novembre 2016; Students Show ‘Riccardo Svelto: Il silenzio dell’anima’, all’Appartamento Firenze, ottobre 2016, TU35 — Geografie dell’arte emergente in Toscana, Vitrine, a cura di Trial Version e Špela Zidar, con Pietro Gaglianò; promosso dal Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci presso Ex-Macelli, Prato, novembre 2015; TRASMIGRAZIONI/ SPAZI APERTI, a cura di Lucilla Saccà e Špela Zidar, Chiostro in Azione _ Biblioteca Umanistica, Piazza Brunelleschi, Firenze, ottobre/novembre 2015; ART IS EASY? – consulenze professionali per artisti, Artforms, Prato, progetto presentato nell’ambito della mostra: “io vedo, io guardo” a cura di Annalisa Cattani, ottobre 2015; Orior – Stefano Tondo, Sinagoga a Firenze, nell’occasione di Notte Bianca Fiorentina, aprile 2015; BULK project, installazione permanente di Patrizio Travagli e WOK design alla Torre del Chianti, San Casciano in Val di Pesa, novembre 2014; Borsino dell’arte scelto per partecipare alla sezione Independents5, Art Verona, ottobre 2014; Patrizio Travagli – Installazione Continua, Sinagoga a Firenze, nell’occasione di Notte Bianca Fiorentina, aprile 2014.
CHI SIAMO
TIJANA STANKOVIC (1980) Dopo gli studi artistici e un Master in Web Design, inizia un percorso di collaborazioni con le gallerie che promuovono artisti emergenti, lavorando con alcuni trai maggiori curatori contemporanei che trattano giovani artisti e le gallerie d’arte come SpazioA (Pistoia), Varart (Firenze). La sua esperienza professionale no si limita esclusivamente all’organizzazione delle manifestazioni espositive, ma si estende anche al graphic e web design, editing e redazione di cataloghi. Co-fondatrice della piattaforma Forward, Mecenatismo Collettivo e co-fondatrice di stART_art projects | http://www.startartprojects.com percorsi formativi e servizi di art management per artisti emergenti e non.
ŠPELA ZIDAR (1981) Finiti gli studi di storia dell’arte, ha conseguito un master in storia dell’arte contemporanea. Ha lavorato presso importanti gallerie e istituzioni artistiche in Toscana e all’estero tra cui la Galleria Enrico Fornello e il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato, collaborando con alcuni degli artisti e curatori più importanti nel panorama dell’arte contemporanea. Ha curato mostre e progetti di artisti emergenti internazionali, tra le più importanti La Rotta Miracolosa – progetto transfrontaliero eseguito insieme all’artista Leone Contini con il sostegno di DE.MO./MOVIN’ UP 2011 e Museo di Caporetto; Slow Cities Ultra Moderne per il Vivaio del Malcantone, Firenze nel 2013; la biennale dell’arte contemporanea di Lubiana Break 2.4 nel 2007. Inoltre ha curato la rassegna di opere degli artisti FLUXUS dalla collezione Carlo Palli a Kaohsiung Museum of Fine Arts, Taiwan, rappresentando la collezione anche in occasione del Convegno di Studi – Poesia visiva: per i cinquant’anni del Gruppo 70 presso la Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze. Ha co-fondato nel 2012 stART_art projects che oltre ad organizzare eventi d’arte, offre percorsi formativi e servizi di art management per artisti emergenti e non. Insegna storia dell’arte contemporanea e collabora con diversi spazi espositivi a Firenze e Prato. È stata scelta tra i 28 giovani curator Toscani per svolgere il progetto di mappatura di giovani artisti in Toscana TU35 – Geografie dell’arte emergente in Toscana organizzato da Centro Pecci di Prato in ambito del quale ha curato la mostra Vitrine con Trial Version e Pietro Gaglianò. Nel 2016 ha partecipato alla edizione TU35 – Geografie dell’arte emergente in Toscana in occasione della riapertura del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, nella giuria di selezione e con un testo su catalogo. Nel 2017 ha curato TOPOI – Open call e mostra di tre vincitori, L’appartamento Firenze, maggio/giugno 2017, in collaborazione con serena Trinchero e un ciclo di mostre dedicate all’illustrazione A FILO DOPPIO per la Biblioteca delle Oblate, Firenze; novembre 2017/giugno 2018.