IL BORSINO DELL’ARTE

Raffaele Di Vaia – Oliviero Draghi – Chiara Gini – Rachel Morellet – Jelena Pesic

9 – 13 ottobre 2014
Art Verona – Art Project Fair_10°edizione – Independents5

press release

Il Borsino dell’Arte, progetto del collettivo Start with Art, scelto per la sezione Independents 5 di Art Verona – Art Project Fair_10°edizione, parte da una ricerca sul mercato dell’arte contemporanea, mercato che riesce sempre meno ad attribuire alle opere un valore che prescinde dalla mera posizione di esse e del loro creatore nel mercato stesso. Si svolge in diverse fasi, con la finalità unitaria di offrire un’opportunità agli artisti di riconoscere le proprie potenzialità, trasformandole in un attivo contributo allo sviluppo culturale del territorio. Ciò permetterà di rinnovare la definizione del vero valore dell’arte e di facilitare agli artisti l’ingresso in questo intricato mondo.

Crediamo che una comunità, come un paese o una famiglia, debba includere le proprie risorse e capacità dei suoi membri per poter crescere. Per raggiungere questa finalità, il progetto di Start with Art opererà su vari livelli coinvolgendo i creativi e le loro idee, affiancandole alle reali esigenze della società. Proporremo le consulenze relative alla preparazione dei portfolio degli artisti, e dedicheremo la durata della Fiera alla revisione degli stessi. Il progetto presenterà anche una serie di laboratori dedicati alla preparazione dei materiali necessari per la presentazione del proprio lavoro, per l’organizzazione personale e per una comunicazione efficace per poter approcciare il mondo dell’arte ed i suoi protagonisti. I laboratori, della durata di 30 minuti, si svolgeranno nel pomeriggio delle tre giornate.

Come da contenitore si allestirà una mostra con gli artisti Raffaele Di Vaia, Oliviero Draghi, Chiara Gini, Rachel Morellet e Jelena Pesic che fanno una ricerca significativa sul tema dell’archiviazione, del tramandare informazioni, eredità. La loro ricerca si focalizza sull’eredità nel senso stretto dei nuclei familiari, ma anche nel senso più ampio, come memoria.

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...