Quotidiana
A cura di Lucilla Saccà
Artisti: Jorge Eielson, Vittorio Tolu, Gianni Ruffi, Luca Matti, Anna Rose
Chiostro in Azione, Biblioteca Umanistica dell’Università degli Studi di Firenze
Dal 31 marzo al 29 aprile 2016
Inaugurazione: 31 marzo 2016
Con la mostra Quotidiana curata da Lucilla Saccà, docente di Storia dell’Arte Contemporanea e realizzata con la collaborazione di Martha Canfield, docente di Letteratura Ispanoamericana e Presidente del Centro Studi Jorge Eielson, continuano le iniziative del progetto Chiostro in Azione alla Biblioteca Umanistica dell’Università degli Studi di Firenze.
Il filo conduttore di questa iniziativa è l’oggetto o meglio la rilettura che un gruppo di artisti, di diversi ambiti e generazioni, ha compiuto sulla realtà oggettuale circostante. Dall’inizio del ‘900 fino ai nostri giorni l’oggetto è il grande protagonista della ricerca artistica, che lo ha indagato in soluzioni molteplici come materiale, come strumento, come simbolo, secondo nuove forme molto diverse dalla tradizionale sfera logica e descrittiva. Secondo una linea creativa che si vuole assolutamente libera da qualsiasi vincolo mimetico e funzionale, sono l’immaginazione e la sensibilità creativa a dominare le singole interpretazioni: gli artisti prediligono di volta in volta un messaggio antropologico, sensoriale, intellettuale o riferito ad un contesto industriale.
Jorge Eielson, artista e poeta, con Codice sul volo degli uccelli e sugli annodamenti di Leonardo, propone una duplice e complessa lettura; da un lato è evidente l’omaggio colto al celebre artista-scienziato e ai valori della cultura universale, dall’altro l’annodarsi della tela riconduce a prodotti artigianali, i quipus incas annodati e coloratissimi, propri del Perù sua terra d’origine. Ritroviamo un doppio codice elevato e colto e a volte strettamente connesso con le memorie della cultura popolare anche in Vittorio Tolu; in Autoritratti, libro d’artista con pagine incollate, lo specchio coinvolge lo spettatore e lo invita, riflettendosi, a superare il supporto, citando anche un preciso riferimento all’operato di Lucio Fontana; nella serie delle Iconostasi, lunghi bastoni capaci di assimilarsi a ogni sorta di mitici folletti, il riferimento immediato, invece, è con le tematiche dell’antica tradizione contadina della Sardegna. Anche La Cova di Gianni Ruffi vincola la sua storia alla memoria popolare, in questo caso la campagna toscana; la saldatura concentrica e rigorosa delle trappole e la sagoma fine delle uova in ferro, tuttavia, spostano l’opera verso un contesto più antinaturalistico e più legato alla realtà industriale. Una lettura del mondo che vediamo esaltata nelle opere in gomma di riciclo di Luca Matti; il suo Aereonautico, oscuro e sospeso tra le arcate del rinascimentale Chiostro di Levante, sembra svilupparsi dal cielo plumbeo di sconfinate periferie ed evocare gli incubi di certe sceneggiature B-movie. Sceglie, invece, il gusto per un’oggettualità squisitamente tattile Anna Rose, che lavora con soffici capelli biondi, trattenuti da nastri di raso, dichiarata metafora del femminile.
————————————————————————————–
Quotidiana/Spazi Aperti
a cura di Špela Zidar
Spazi Aperti affiancano la programmazione con degli eventi collaterali che spaziano tra le molteplici modalità di espressione artistica e culturale come incontri, mostre, eventi, letture, proiezioni, performance e concerti e intendono ogni volta diventare una piattaforma di scambio, di dibattito e di approfondimento.
Vernissage, ore 17:00: performance con Enzo Minarelli e Martha Canfield, Gli uccelli invisibili, a partire da temi, registrazioni e testi poetici di Jorge Eielson, Corridoio Brunelleschi e Chiostro di Levante
Saletta ex-presidenza, 31 marzo 2016, ore 17:00: Proiezione del video-documentario, San Fratello 20’ di Fabrizio Ajello 2010, in cui siamo accompagnati alla ricerca delle origini di una tradizione tipica di questa cittadina nel messinese, la processione pasquale che viene tradizionalmente “disturbata” dai Giudei.
Sala Comparetti, 8 aprile, ore 17:00: Dibattito con Pietro Clemente, Arte e Antropologia.
Chiostro di Levante, giovedì 14 aprile, ore 18:00: Performance Mettitineimieipanni, di Manuela Mancioppi, origina nel bisogno di un’arte esperienziale, relazionale e performativa che viene espressa attraverso un’indagine multisensoriale dello spazio, con l’intervento attivo dello “spettattore”, per un coinvolgimento totale sul territorio.
21 aprile ore 17,00, Toccami, giornata dedicata alla visita della mostra per non vedenti e ipovedenti.
Letture di Serena Bedini
Finissage, ore 17:30: evento a cura del Centro Studi Jorge Eielson, Proteo mare, omaggio speciale a Jorge Eielson, quadri e parole in movimento con Emilio Giossi e Giovanna Galimberti Casarin.
————————————————————————————–
Partenariati e collaborazioni : Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci / Centro Studi Jorge Eielson / Festival dei Popoli.