La storia di Siddhartha

LA STORIA DI SIDDHARTHA


A cura di Eloisa Guarracino con Spela Zidar
Dal 10 al 27 marzo 2017
Inaugurazione venerdì 10 marzo, ore 17:30
Letture di passi scelti da Siddhartha a cura di Eva Hesse venerdì 10 marzo, ore 18:00
Chiostro in Azione – Biblioteca Umanistica, Piazza Brunelleschi 4 -FI

Inaugura il 10 marzo presso Chiostro in Azione, nuova realtà espositiva con sede nel Chiostro di Levante e nel Corridoio Brunelleschi dell’Università degli Studi di Firenze, LA STORIA DI SIDDHARTHA. Un progetto a cura di Eloisa Guarracino, nato in collaborazione con Roberta Cesani e Claudio Madella, a seguito del grave terremoto che ha sconvolto il Nepal e la sua popolazione, nella città di Kathmandu e in tutta la sua valle.
Da allora, trenta grafici e illustratori hanno donato il proprio contributo, illustrando in cartolina un episodio saliente della storia di Siddhartha, così come è narrata nel celebre romanzo di Hermann Hesse.
Il progetto è stato sostenuto dagli stessi nipoti dello scrittore, in modo speciale e in prima linea, dalla signora Eva Hesse, grazie al dono del suo prezioso acquarello.
A seguito degli altrettanto gravi terremoti accaduti in centro Italia, fra l’agosto e l’ottobre del 2016, il progetto non ha potuto poi non ampliare il proprio raggio di attenzione, esprimendo una solidarietà ideale e concreta a questi luoghi, sotto il segno di un’azione congiunta che ha voluto unire paesi lontanissimi, per geografia, culture e tradizioni, ma vicini nella stessa tragedia.
È stata realizzata una tiratura limitata di 200 cofanetti, con le riproduzioni delle 31 cartoline realizzate dai 31 artisti coinvolti per i 31 passi scelti dal romanzo di Hesse, tali da rappresentare un racconto visivo ritmato da diversi stili, guidati tuttavia dalla medesima trama: la storia di Siddhartha, per immagini.
Tutti i proventi ricavati dalla vendita di ciascun cofanetto saranno destinati, rispettivamente e in egual misura, a Lama Champa Monlam, monaco tibetano residente a Kathmandu, che con la nipote Tenzin Tsomo, continua a prodigarsi nel soccorso dei villaggi più remoti della valle e al progetto “Il futuro non crolla” dell’Università di Camerino.
Per l’occasione dell’apertura fiorentina, Eva Hesse sarà presente in mostra e leggerà alcuni passaggi dal romanzo Siddhartha. Sarà inoltre visibile il film documentario Mein Groβvater Hermann Hesse, che racconta il rapporto tra la nipote e il celebre scrittore.

——————————————————————————————-

Gli artisti che hanno preso parte all’iniziativa:
Eva Hesse con Giulia Orecchia, Alberto Fiocco, Allegra Agliardi, Aurora Biancardi, Giulia Rossi, Corinne Zanette, Daniele Frattolin, Eleonora Marton, Daniela Spoto, Daniele Roccaro, Eleonora Cumer, Elisa Macellari, Francesco Zorzi, Francesco Zorzi, Laura Bagnera, Lorenzo Donati, Luca Caimmi, Lucia Calfapietra, Martina Leykamm, Pamela Cocconi, Silvia Rocchi, Sminz, Tamara Garcevic, Veronica Cerri, Marco Paci, Cristina Spanò, Giovanni Colaneri, Andrea Manzati, Laura Fanelli, Alicia Baladan

Progetto grafico:
Roberta Cesani e Claudio Madella

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con:
Chiostro in Azione, il progetto con sede nel Chiostro di Levante e nel Corridoio Brunelleschi dell’Università degli Studi di Firenze, è ideato da Floriana Tagliabue, Direttrice della Biblioteca Umanistica, ed è curato da Lucilla Saccà, Docente di Storia dell’Arte Contemporanea. La natura di questa nuova realtà espositiva all’interno della sede della Biblioteca Umanistica è legata al luogo che la ospita, alla sua storia e alla sua secolare memoria e mira, attraverso la produzione di mostre documentarie e tematiche e alla promozione di eventi artistici, alla valorizzazione di un’area, che viene così restituita non solo al vasto pubblico universitario, ma anche alla città.

Il progetto è stato realizzato grazie a:
Floriana Tagliabue, Lucilla Saccà, Lucia Denarosi, Walter Scancarello, Famiglia Tolu, Serena Bedini

Orari:
Su appuntamento, chiamare 380-1468814 – 347-1840689.

Informazioni su stART.artprojects

stART è un collettivo di curatrici operanti nell’ambito dell’arte contemporanea, istruzione e organizzazione eventi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: